Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Jesús Miñambres , I delitti amministrativi commessi per “grave negligenza” (can. 1376 §2) , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Pietro Lo Iacono, Applicazione della sanzione penale ed equità sostanziale: considerazioni canonistiche sul «giusto processo» , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Card. Péter Erdő, Il sacramento dell’ordine e il potere di governo ecclesiastico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Papa Francesco, Lettera apostolica in forma di “motu proprio” del Sommo Pontefice Francesco recante modifiche in materia di giustizia “Esigenze emerse” , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- , Chirografo del 8 agosto 2019 (modifiche dello Statuto dell’Istituto per le opere di religione) , Ius Ecclesiae: V. 32 N. 1 (2020)
- Diego Zalbidea, La enajenación ilegítima: evolución histórica de la formulación del tipo del delito (can. 1376 §1, 2°) , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Paolo Cavana , Prime osservazioni sulla nuova legge fondamentale dello Stato della Città del Vaticano , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Elisa Lisiero, Tipologie di associazioni internazionali di fedeli: un tentativo di classificazione , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Miguel Delgado Galindo, Ordini equestri e diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- G. Paolo Montini, Strumenti di impugnazione delle decisioni penali , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)