Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Fabio Vecchi, JUAN IGNACIO ARRIETA, Corso di diritto vaticano, Roma, EDUSC, 2021, pp. 388. , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Eduardo Baura, SERGIO F. AUMENTA, ROBERTO INTERLANDI, La Curia Romana secondo Praedicate Evangelium. Tra storia e riforma , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Federico Marti , L’esarcato per i fedeli orientali quale prototipo della versatilità dei modelli di organizzazione ecclesiastica: ipotesi applicative e natura della giurisdizione , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Jean-Pierre Schouppe, PATRICK DE POOTER, Sana laicità. La visione della Chiesa sui rapporti con la comunità politica alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Pablo Gefaell Chamochín, Oriente e occidente nell’insegnamento del diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Hezron Jhud Cartagena, WILLIAM L. DANIEL (ed.), Ministerium Iustitiae vol. ii : The Lex propria and More Recent Contentious Administrative Jurisprudence of the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Fernando Puig, ANTONIO VIANA, “Officium” según el derecho canónico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Antonio Interguglielmi, La Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione, circa l’ordinamento del Vicariato di Roma , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Giovanni Parise, GIUSEPPE SCIACCA, Nodi di una giustizia. Problemi aperti del diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Juan Ignacio Arrieta, In memoria del prof. Gaetano Lo Castro , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)