Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Bruno Esposito, Minelli C. (a cura di), Scuola, Religione, nuove generazioni. Esperienza giuridica e risorse del futuro, Atti del Convegno di Studi Veneranda Biblioteca Ambrosiana – Milano 21 novembre 2019, Torino, Giappichelli, 2020 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- , Lettera Apostolica in forma di «motu proprio», Trasferimento della Sezione Ordinaria dell’Amministrazione del Patrimonio della Sede Apostolica alla Segreteria per l’Economia, 8 luglio 2014, «AAS» 106 (2014) 618-620 , Ius Ecclesiae: V. 27 N. 1 (2015)
- Monserrat Gas-Aixendri, Martínez-Torrón J., Cañamares Arribas S. (a cura di), Libertad religiosa, neutralidad del Estado y Educación. Una perspectiva europea y latinoamericana, Thomson Reuters Aranzadi, 2019 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Jorge Castro Trapote, ILARIA ZUANAZZI, MARIA CHIARA RUSCAZIO, VALERIO GIGLIOTTI (a cura di), La sinodalità nell’attività normativa della Chiesa. Il contributo della scienza canonistica alla formazione di proposte di legge , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Carlo Cardia, La memoria e la storia , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Fernando Puig, Sarah R. Lauhead, Canon 149 of the Code of Canon Law. Determining the Suitability of a Candidate for an Ecclesiastical Office , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Francesco Scutellà, LUCA CATTALANO, La “Ratio Administrationis” del can. 1284 §2, n. 8 come strumento per la trasparenza nella amministrazione dei beni ecclesiastici , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- , Decreto generale del Segretario di Stato del 31 maggio 2019 recante nuove disposizioni riguardanti Caritas Internationalis , Ius Ecclesiae: V. 32 N. 1 (2020)
- Thierry Sol, Alessandro Recchia, Symoniaca heresis. Denaro e corruzione nella Chiesa da Gregorio Magno a Graziano , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Papa Francesco, Costituzione apostolica In Ecclesiarum Communione , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)