Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Yann Le Bras, Arnaud du Cheyron, La part faite au gouvernement français dans le processus actuel de nomination des évêques, Cerf, Paris, 2019, pp. 240. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Nikolaus Schöch, OFM, Tentativi di conciliazione in alcuni ricorsi contenzioso amministrativi presso la Segnatura Apostolica , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Thierry Sol, La collaborazione tra il vescovo e il capitolo nell’età delle elezioni , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Eduardo Baura, ALBERTO TOMER, Il nuovo assetto del Sovrano Militare Ordine di Malta. La riforma del 2022 nella fedeltà a una storia millenaria, Modena, Mucchi Editore, 2023, pp. 329 (Eduardo Baura) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Giovanni Minnucci, Sed nunquid species mulina maior est et dignior equina et asinina? L’allegoria come strumento del dibattito fra teologi e giuristi : dalla canonistica classica alla Riforma. Alcune note , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Carlos José Errázuriz, PASQUALE GIANNITI, Dignità e solidarietà. Per uno statuto dei diritti fondamentali , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Balázs Schanda, Stato e chiesa nei Paesi dell’ex-blocco orientale tre decenni dopo la caduta del Comunismo , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Giovanni Parise , ROBERTO PALOMBI, HÉCTOR FRANCESCHI, ELENA DI BERNARDO (a cura di), Iustitia et sapientia in humilitate. Studi in onore di mons. Giordano Caberletti , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- José T. Martín de Agar, Lourdes Ruano Espina, Carmen Peña García (Coords.), Verdad, Justicia y Caridad. Volumen conmemorativo del 50º aniversario de la Asociación Española de Canonistas, Dykinson S.L., Madrid 2019, 449 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Fabio Vecchi, ALBERTO TOMER, «“Aedes sacrae” e “edifici destinati all’esercizio pubblico del culto cattolico”» 742-745 , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)