Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Claudio Papale, Il nuovo delitto di furto (can. 1376 § 1, n. 1) , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Geraldina Boni, La tutela dei diritti e il giudizio penale nella Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Juan Ignacio Arrieta, La funzione pastorale del diritto penale , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Krzysztof Cisek, La procedura ex art. 26 m.p. Sacramentorum sanctitatis tutela , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Raffaele Santoro, Federico Gravino, Associazioni di fedeli, commissariamento e rimozione del moderatore , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Juan Ignacio Arrieta, La nuova organizzazione della Curia Romana , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Sebastián Terráneo, Il processo di elaborazione dell’Istruzione 'Crimen Sollicitationis' del 1922 , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- José Luis Gutiérrez, Il postulatore nelle cause di canonizzazione , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Matteo Carnì, La responsabilità civile degli enti ecclesiastici nella giurisprudenza italiana , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Sebastián Frías, TRIBUNALE APOSTOLICO DELLA ROTA ROMANA – Kingstonien – Nullità del matrimonio – Grave difetto di discrezione di giudizio (can. 1095, n. 2) – Sentenza definitiva in seconda istanza – 7 maggio 2020 – Davide Salvatori, Ponente , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)