Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Sebastián Terráneo, Il delitto de corruptio impuberum presso il Sant’Uffizio (1922-1965) , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Daniela Milani, Covid-19 e libertà religiosa in Italia , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Francesco Salvatore Rea, Investigatio prævia e diritto di difesa dell’indagato attraverso il filtro del giusto processo penale. Criticità di sistema e analisi de iure condito , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Marco Mastroianni, Psicologia e formazione dei candidati al sacerdozio: un approccio giuridico , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Manuel Ganarin, La rinuncia all’ufficio ecclesiastico. Peculiarità strutturali e questioni aperte , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 2 (2022)
- Giovanni Parise, Dimissione dall’istituto religioso ob alias graves causas (can. 696 §1) ed istanza di restitutio in integrum. Commento alla giurisprudenza del caso di cui al Prot. n. 30265/99 CA , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Joaquín Llobell, In memoriam Antoni Stankiewicz , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Thierry Sol, Gruppo di ricerca – Sede romana totalmente impedita e status giuridico del Vescovo di Roma che ha rinunciato , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Stefan Mückl, Libertà religiosa in tempo di pandemia di Covid-19 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Jesús Miñambres , I delitti amministrativi commessi per “grave negligenza” (can. 1376 §2) , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)