Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Antonio Interguglielmi, La Costituzione Apostolica In Ecclesiarum Communione, circa l’ordinamento del Vicariato di Roma , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Giovanni Parise, GIUSEPPE SCIACCA, Nodi di una giustizia. Problemi aperti del diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Hezron Jhud Cartagena, WILLIAM L. DANIEL (ed.), Ministerium Iustitiae vol. ii : The Lex propria and More Recent Contentious Administrative Jurisprudence of the Supreme Tribunal of the Apostolic Signatura , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Fernando Puig, ANTONIO VIANA, “Officium” según el derecho canónico , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Thierry Sol , CARLO FANTAPPIÈ, Metamorfosi della sinodalità. Dal Vaticano II a papa Francesco , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- María García Nieto, KEVIN OTIENO MWANDHA (a cura di), De potestate regiminis. Il ruolo della donna nella Chiesa oggi, Roma, Libreria Ateneo Salesiano ("Questioni di Diritto Canonico", 13), 2021, pp. 278. , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Fernando Puig, ARMAND PAUL BOSSO, Munus e potestas del parroco, Urbaniana University Press, Città del Vaticano 20222, ISBN 9788840190501, pp. 290 (Fernando Puig) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Jesús Miñambres, I limiti dell’amministrazione ordinaria delle istituzioni della Sede Apostolica , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Giovanni Parise, ANTONIO S. SÁNCHEZ-GIL (a cura di), Sacramenti e Diritto. I sacramenti come diritti e come sorgenti di diritto , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Eduardo Baura, ALBERTO TOMER, Il nuovo assetto del Sovrano Militare Ordine di Malta. La riforma del 2022 nella fedeltà a una storia millenaria, Modena, Mucchi Editore, 2023, pp. 329 (Eduardo Baura) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)