Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Marc Teixidor, SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA, Prot. n. 50399/15 CG, Petitionis restitutionis in integrum contra decretum rotale, 18 giugno 2016 (sentenza definitiva) [il testo e la traduzione], , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Giuseppe Comotti , Il delitto di omissione della dovuta denuncia (can. 1371, § 6) , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Giovanni Parise, Luigi Sabbarese (a cura di), Opus humilitatis iustitia. Studi in memoria del Cardinale Velasio De Paolis, vol. i, Roma, Urbaniana University Press, 2020, pp. 524. , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Francesco Catozzella, Schembri K., Oikonomia, Divorce and Remarriage in the Eastern Orthodox Tradition, Roma, Edizioni Orientalia Christiana e Valore Italiano, 2017 , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 1 (2021)
- Montserrat Gas-Aixendri, Ana María Vega Gutiérrez (Cur.), Enfoque basado en derechos humanos en la educación superior. Un estudio comparado de Europa y el Magreb, Thomson Reuters Aranzadi, Cizur Menor 2017. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Fabio Vecchi, JUAN IGNACIO ARRIETA, Corso di diritto vaticano, Roma, EDUSC, 2021, pp. 388. , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Federico Marti , L’esarcato per i fedeli orientali quale prototipo della versatilità dei modelli di organizzazione ecclesiastica: ipotesi applicative e natura della giurisdizione , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Eduardo Baura, SERGIO F. AUMENTA, ROBERTO INTERLANDI, La Curia Romana secondo Praedicate Evangelium. Tra storia e riforma , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Jean-Pierre Schouppe, PATRICK DE POOTER, Sana laicità. La visione della Chiesa sui rapporti con la comunità politica alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Pablo Gefaell Chamochín, Oriente e occidente nell’insegnamento del diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)