Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- Antonio S. Sánchez-Gil, La reviviscenza del delitto di deliberata amministrazione di un sacramento a colui al quale è proibito riceverli , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Bruno Esposito, Giovanni Minnucci, Diritto e teologia nell’Inghilterra elisabettiana. L’epistolario Gentili-Rainolds (1593-1594). Collana di Studi “Pietro Rossi”, 5; ESI, Napoli 2021, LXII+298 pp. , Ius Ecclesiae: V. 33 N. 2 (2021)
- Juan Ignacio Arrieta, In memoria del prof. Gaetano Lo Castro , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- , Papa Francesco, m.p. “Mitis et misericors Iesus” sulla riforma del processo canonico per le cause di dichiarazione di nullità del matrimonio nel Codice dei Canoni delle Chiese Orientali, 15 agosto 2015 , Ius Ecclesiae: V. 28 N. 1 (2016)
- Helmuth Pree, Péter ERDŐ, Il Diritto Canonico tra salvezza e realtà sociale. Studi scelti in venticinque anni di docenza e pastorale, a cura di P. Bruno Esposito, O. P., Venezia, Marcianum Press, 2021, pp. 777. , Ius Ecclesiae: V. 34 N. 1 (2022)
- Javier Canosa, ANTONIO INTERGUGLIELMI, Amministrazione e gestione delle confraternite , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 1 (2023)
- Elvio Ancona, La ricerca della verità nel processo. La lezione dell’Aquinate , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 1 (2024)
- Jorge Otaduy, Colaboración y deber jurídico de denuncia de las autoridades eclesiásticas ante las autoridades civiles , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)
- Papa Francesco, Lettera apostolica in forma di motu proprio “Chi è fedele” sulle persone giuridiche strumentali della Curia Romana , Ius Ecclesiae: V. 35 N. 2 (2023)
- Javier Canosa, SUPREMO TRIBUNALE DELLA SEGNATURA APOSTOLICA, Prot. n. 9036/77 CA, Remotionis a paroecia, 8 aprile 1978 (sentenza definitiva) e Prot. n. 54162/19 CA, Amotionis ab officio parochi, 3 dicembre 2021 (sentenza definitiva) [il testo e la traduzione], , Ius Ecclesiae: V. 36 N. 2 (2024)