Puoi leggere altri articoli dello stesso autore/i
- E. Baura, AA.VV., Il fedele cristiano. La condizione giuridica dei battezzati, Edizioni Dehoniane, Bologna, 1989, p. 266. , Ius Ecclesiae: V. 2 N. 2 (1990)
- E. Baura, AA. VV., Episcopato, presbiterato, diaconato, teologia e diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 1 N. 2 (1989)
- E. Baura, Commento al decreto di nomina di un “vicario ausiliare” per la prelatura dell’Opus Dei , Ius Ecclesiae: V. 27 N. 1 (2015)
- E. Baura, PUNZI NICOLÒ Angela Maria, Libertá e autonomia negli enti della Chiesa, collana di monografie dell’Università di Roma Tre, Facoltà di Giurisprudenza - Dipartimmento Studi Giuridici, Giappichelli, Torino, 1999, p. 214. , Ius Ecclesiae: V. 12 N. 3 (2000)
- E. Baura, BONNET Piero Antonio, Annotazioni sulla consuetudine canonica. , Ius Ecclesiae: V. 19 N. 1 (2007)
- E. Baura, Finalità e significato dell'erezione della prelatura personale dell'Opus Dei , Ius Ecclesiae: V. 20 N. 2 (2008)
- E. Baura, BLANCO, T., La noción canònica de contrato. Estudio de su vigencia en el CIC de 1983 , Ius Ecclesiae: V. 10 N. 1 (1998)
- E. Baura, Bernárdez Cantón, A., Parte General de Derecho Canònico , Ius Ecclesiae: V. 31 N. 1 (2019)
- E. Baura, L'ufficio di Ordinario militare. Profili giuridici , Ius Ecclesiae: V. 4 N. 2 (1992)
- E. Baura, Ganarin, M., L’interpretazione autentica nelle attuali dinamiche evolutive del diritto canonico , Ius Ecclesiae: V. 30 N. 2 (2018)